Increase Font Size Option 6 Reset Font Size Option 6 Decrease Font Size Option 6
Home Documenti Altri documenti Pippo Giordano ci insegna a essere liberi dalle mafie
Pippo Giordano ci insegna a essere liberi dalle mafie PDF Stampa E-mail
Documenti - Altri documenti
Scritto da Matteo Pasi   
Lunedì 13 Maggio 2013 22:35
di Matteo Pasi - 13 maggio 2013

Teatro Rossini, Lugo-RA.
Questa mattina di fronte ad una platea di circa 350 studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori di Lugo e Cotignola, l'ex agente della D.I.A. Pippo Giordano, stretto collaboratore di Giovanni Falcone a Palermo - fra i pochi ad essere sopravvissuto alla carneficina mafiosa - ha portato la sua preziosa testimonianza parlando ai ragazzi con parole semplici ma profonde.

Da subito tutti i presenti hanno compreso che la persona che stava parlando, oltre ad essere sopravvissuto negli anni più difficili della lotta a Cosa Nostra, e ad aver contribuito all'arresto di numerosi mafiosi e latitanti, rappresentava prima di tutto un uomo LIBERO.
Libero di ricordare la recente scomparsa di AGNESE BORSELLINO, vedova di Paolo, con grande commozione e calore, senza quell'ipocrisia di certi politici e uomini delle Istituzioni che ogni anno si trovano il 23 maggio e il 19 luglio a Palermo per commemorare l'assassinio di quei magistrati, poliziotti, e di tutte quelle persone innocenti, morte non solo per mano mafiosa, ma per il silenzio, le coperture e le complicità di chi "da fuori", grazie agli importanti incarichi ricoperti, fornisce ancora oggi alle mafie quel fondamentale terreno di sviluppo per la loro stessa sopravvivenza.

A conclusione delle due sessioni mattutine, gli studenti, oltre a "tempestare" l'ospite di domande, hanno avuto modo di vedere un video di circa 7 minuti, realizzato dall'Associazione Pereira, per testimoniare la "reazione" delle giovani generazioni a 150 anni di trattativa e "inquinamento" della storia italiana. A chi ci reputa dei "coglioni" rispondiamo con memoria, intelligenza e determinazione. Saranno le giovani generazioni a chiedere un giorno il conto.
L'evento si inserisce all'interno del progetto "Liberi dalle mafie 2013", promosso dall'Associazione Pereira, in collaborazione e con il supporto dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, e di numerosi Istituti Scolastici Superiori ed Inferiori coinvolti nel percorso formativo.
Un caloroso grazie a Pippo e a tutti gli studenti e gli insegnanti che grazie alla loro intelligenza ed attenzione contribuiscono a rendere viva la memoria di Agnese e Paolo.

Matteo Pasi
Associazione Pereira









 

Comments:

Commenti
Cerca RSS
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."