Increase Font Size Option 6 Reset Font Size Option 6 Decrease Font Size Option 6
Home Documenti Quel lapsus del generale Mori sugli incontri con don Vito
Quel lapsus del generale Mori sugli incontri con don Vito PDF Stampa E-mail
Documenti - Altri documenti
Scritto da Nicola Biondo   
Domenica 17 Gennaio 2010 19:15
"Un lapsus" secondo Massimo Ciancimino. Un indirizzo "sbagliato" che però corrisponde ad una sede romana dei Servizi segreti. Riparte così l'inchiesta sulla trattativa tra lo Stato e Cosa Nostra

«Quello del generale Mori è un lapsus freudiano». Nelle centinaia di pagine di verbali sulla trattativa tra Stato e mafia riempite da Massimo Ciancimino compare questa frase sibillina. Di cosa si tratta? Dice il figlio di don Vito nell’interrogatorio del 19 ottobre scorso: «Poi Mori, mi scusi, fa pure un errore, parla di via Villa Massimo: incontro a casa Ciancimino a via Villa Massimo. A via Villa Massimo, accertate, non c’è casa mia…».

Un lapsus, lo definisce Ciancimino junior. Ma in cosa consiste? Andiamo con ordine. Mario Mori, oggi generale dei carabinieri in pensione, ha incontrato più volte Vito Ciancimino nell’estate-autunno del 1992. A confermarlo è stato lui stesso il 28 gennaio 1998 nel corso del processo fiorentino contro le bombe di mafia del ’93: «Incontro per la prima volta Ciancimino a casa sua, a via di Villa Massimo, che è dietro piazza di Spagna a Roma, il 5 agosto del ‘92». Dice oggi Ciancimino jr per spiegare il lapsus: «A via Villa Massimo c’è un posto dove mio padre incontrava il signor Franco (supposto agente dei servizi in rapporti con don Vito, ndr) e altri soggetti dei Servizi, Mori se l’ha incontrato, l’ha incontrato per altre storie, perché in via di Villa Massimo mio padre incontrava Sica, De Francisci (in realtà è De Francesco, entrambi ex capi dell’alto commissariato antimafia, ndr)… quello era un appartamento dei servizi segreti lì ci ho accompagnato mio padre…”.

IL «SUPERCENTRO» Via di Villa Massimo infatti si trova a diversi chilometri da Piazza di Spagna e lì, in quella via, Vito Ciancimino non ha mai abitato. La casa dell’ex-sindaco era in via S. Sebastianello, a due passi, questa si, da Piazza di Spagna. Ancora oggi a quanto risulta a l’Unità in via di Villa Massimo, dove Mori sostiene di aver incontrato più volte Ciancimino, ci sarebbe una sede operativa del DIS, il dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina l’attività dei servizi segreti. In passato nelle stesse stanze ci sarebbero stati proprio gli uffici dell’Alto Commissariato antimafia diretto prima da De Francesco e poi da Sica. Una parziale conferma quindi a ciò che Massimo Ciancimino ha rivelato ai magistrati. Sulla vicenda è stato apposto dai magistrati un lungo omissis. Ma cosa c’entra l’alto commissariato antimafia? Vito Ciancimino – secondo il figlio – aveva con quella struttura negli anni 80 uno stretto legame, era una sorta di confidente. Le indagini sulla trattativa tra Stato e mafia incrociano questo ufficio e non è una novità. Sciolto tra le polemiche nel ‘92, e di cui faceva parte anche Bruno Contrada condannato in via definitiva per collusione con Cosa nostra, l’Alto commissariato compare nelle pagine più oscure delle trame siciliane: dal fallito attentato al giudice Falcone nel 1989 alla vicenda del Corvo di Palermo, l’anonimo estensore di svariate lettere contro il pool antimafia, fino alla strage di via D’Amelio. Questo filone d’indagine – i rapporti tra Ciancimino e i servizi – si interseca con la ricerca di un altro 007 denominato “faccia da mostro” per via di una malformazione al viso. Anche lui avrebbe fatto parte dell’Alto Commissariato e – secondo alcune testimonianze - sarebbe stato una sorta di killer di Stato. Da mesi le procure di Palermo e Caltanissetta gli stanno dando la caccia. A parlarne per primo è stato un mafioso, Luigi Ilardo, infiltrato per conto dei Carabinieri in Cosa nostra dal 1994 al 1996. Secondo Ilardo “faccia da mostro” avrebbe avuto un ruolo proprio nella tentata strage contro Falcone, nella morte di un poliziotto sotto copertura, Nino Agostino, e di un agente del Sisde, Emanuele Piazza, entrambi a caccia di boss latitanti. «In Sicilia, sosteneva Ilardo, ci sono stati molti omicidi che sono stati commessi dai servizi segreti e poi addossati a Cosa nostra». L’ipotesi su cui lavorano gli inquirenti ruota attorno all’esistenza di una sorta di “supercentro”, un braccio armato e occulto utilizzato anche per depistaggi e campagne stampa contro magistrati. Una pagina ancora da scrivere ma che lascia sullo sfondo i volti degli infami macellai di Cosa nostra per addentrarsi in ben altri labirinti.

Nicola Biondo (l'Unità, 16 gennaio 2010)

Comments:

Commenti
Cerca RSS
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."