Increase Font Size Option 6 Reset Font Size Option 6 Decrease Font Size Option 6
Home Documenti Bavaglio, si del senato alla fiducia
Bavaglio, si del senato alla fiducia PDF Stampa E-mail
Documenti - Altri documenti
Scritto da Redazione de L'Espresso   
Giovedì 10 Giugno 2010 14:39
Nella tarda mattinata il voto al Senato tra le proteste dell'opposizione. Ecco quali sarannno gli effetti delle nuove norme

Le modifiche decise dai vertici del Pdl sono contenute in una serie di emendamenti presentati dal relatore Roberto Centaro.
Ecco gli effetti delle nuove norme, secondo le prime anticipazioni.

LIMITE DI 75 GIORNI E TRIBUNALE UNICO - Le intercettazioni devono essere autorizzate da un tribunale collegiale e non possono durare più di 75 giorni. Il pm può chiedere 72 ore di proroga solo in casi eccezionali. A decidere è sempre il tribunale distrettuale, che deve ricevere tutti gli atti dell'inchiesta. E' vietato usare le registrazioni per provare reati diversi, anche se più gravi. L'associazione magistrati ha più volte denunciato che, con questi limiti , rischia di diventare impossibile scoprire i colpevoli di reati gravissimi come omicidi, rapine, estorsioni, usura, bancarotte milionarie e corruzioni. Con le nuove norme sarebbero ancora liberi, tra gli altri, i rapinatori killer che uccisero un poliziotto in via Imbonati a Milano e tutti gli indagati della cricca della Protezione civile. Berlusconi ha spiegato perché il suo governo ha deciso di privilegiare le ragioni della privacy con questa battuta: «Finora se avevi 15 fidanzate finivano tutte intercettate per un tempo indeterminato».

MAFIA, TERRORISMO E MICROSPIE
  – I nuovi limiti non riguardano solo le intercettazioni telefoniche. Le forze di polizia non potranno più collocare microspie in nessun «luogo privato»: di regola si potranno video-registrare gli indagati solo nel posto e nel momento in cui stanno commettendo il reato. Quasi tutte le inchieste per mafia e terrorismo, finora, si fondavano su intercettazioni ambientali eseguite in case, uffici o auto, cioè nei luoghi dove i killer o i sospetti attentatori non pensano di essere ascoltati. Tutti i nuovi divieti si applicano anche ai reati collegati, come estorsioni, omicidi o traffici di rifiuti tossici, che finora permettevano di scoprire l'esistenza di organizzazioni mafiose.

BAVAGLIO ALLA STAMPA – Anche i nuovi emendamenti prevedono il carcere per i giornalisti e multe draconiane per gli editori. I proprietari dei giornali rischiano di dover pagare fino a 375 mila euro per ogni notizia giudiziaria vera, rilevante penalmente e non più segreta: il testo infatti vieta di pubblicare non solo le intercettazioni, ma qualsiasi atto giudiziario fino alla fine delle indagini e dell'udienza preliminare. Per le intercettazioni penalmente irrilevanti, anche se di pubblico interesse, e destinate quindi alla cancellazione, la multa sale a 775 mila euro e per i cronisti sono previsti tre anni di galera. Con queste norme, l'opinione pubblica sarebbe stata informata con quattro anni di ritardo dello scandalo delle scalate bancarie del 2005, ad esempio, e non conoscerebbe ancora i motivi degli arresti dei protagonisti dell'affare Fastweb- Telecom, delle corruzioni in Puglia e Lombardia o delle maxi-evasioni fiscali all'estero. Il bavaglio alla stampa entrerà in vigore immediatamente, appena la nuova legge verrà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale.


RIFORME RINVIATE – I nuovi emendamenti hanno per ora accantonato il comma salva-servizi, che prevedeva di allargare a dismisura il segreto di Stato opponibile dagli agenti segreti perfino davanti ai giudici antimafia o antiterrorismo, e la cosiddetta “modica quantità di pedofilia”, che vietava l'arresto per reati sessuali «di lieve entità» anche contro bambini o commessi in gruppo. In generale le intercettazioni già fatte restano valide, ma per il futuro i nuovi divieti si applicheranno anche alle indagini in corso.


Redazione l'Espresso.it (10 giugno 2010)


Leggi lo
speciale curato dalla redazione de L'Espresso.



Informazione disinformata

Esistono già norme e leggi che limitano e regolamentano le intercettazioni. Il problema dei problemi è che chi ne parla non lo sa

Una delle riforme più urgenti in materia di giustizia dovrebbe essere l'obbligo di informarsi prima di parlare di giustizia. Il dibattito sulla legge-bavaglio rivela il problema dei problemi: chi parla non sa di che parla. Pigi Battista del "Corriere della Sera" deplora ad "Annozero" che le norme attuali abbiano permesso di screditare Francesca, la massaggiatrice del Salaria Sport Village che diede la famosa "ripassata" a Bertolaso, spacciandola per una escort. Ma chi ne ha pubblicato il cognome, rendendola identificabile, è già punibile per la legge sulla privacy del 1996 che consente alla vittima di denunciare il colpevole al Garante, il quale può pure agire motu proprio: accertata la lesione, scatta il procedimento penale in Procura. Dunque per tutelare Francesca  e le altre non occorrono nuove leggi: bastano quelle esistenti. Battista chiede "limiti precisi" per evitare che "s'intercettino tutti per sempre". Forse non sa che già la legge attuale impone limiti strettissimi (infatti le persone ascoltate sono appena 15-20 mila all'anno): le intercettazioni possono essere disposte dal gip su richiesta del pm solo per i reati puniti dai 5 anni in su, più quelli contro la pubblica amministrazione, il contrabbando, le armi, la droga, l'usura, l'insider trading e l'aggiotaggio. E solo se esistono "gravi indizi di reato" e se intercettare è "assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini".

Ogni 15-20 giorni il pm deve chiedere al gip il permesso di proseguire, altrimenti deve mollare lì. Il selvaggio Far West descritto da questi signori esiste soltanto nella loro testa confusa. Sempre ad "Annozero", il finiano Italo Bocchino ha evocato il problema dei costi: "Lo Stato ha debiti con le società che intercettano per 500 milioni". Forse non sa che ciò deriva da una scelta politica dissennata: lo Stato subappalta il servizio a privati (come quello che donò a Berlusconi l'intercettazione segretata Fassino-Consorte) e paga tariffa piena alle compagnie, che incassano due volte la bolletta di ogni telefonata intercettata: dall'utente controllato e dallo Stato che lo controlla. Basta imitare Francia e Germania, che impongono alle compagnie concessionarie pubbliche di rendere servizio gratuito, e non si spende più un euro.

Per Piero Ostellino ("Corriere della Sera") "la responsabilità primaria" della "divulgazione di migliaia di intercettazioni... non è dei giornalisti, ma dei magistrati che buttano sul mercato dell'informazione, come merce da vendere al migliore offerente, notizie che nulla hanno a che fare con le indagini". Ma i magistrati sono obbligati a depositare alle parti (non a "buttare sul mercato") tutte le intercettazioni per un principio garantista, altrimenti gli indagati sospetterebbero una selezione tendenziosa per nascondere le parole utili alla loro difesa. Invece i giornalisti non sono obbligati a pubblicare tutto. Se non vogliono sputtanare Francesca, possono benissimo non parlarne, oppure ometterne il nome.
Informare non è facile. Ma informarsi non è impossibile.

Marco Travaglio (l'Espresso, 4 giugno 2010)



Comments:

Commenti
Cerca RSS
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."