Increase Font Size Option 6 Reset Font Size Option 6 Decrease Font Size Option 6
Home Documenti Omicidio Aldrovandi, precipita l'immagine della Polizia di Stato
Omicidio Aldrovandi, precipita l'immagine della Polizia di Stato PDF Stampa E-mail
Documenti - Altri documenti
Scritto da Enrico Fierro   
Domenica 26 Gennaio 2014 18:20
di Enrico Fierro - 26 gennaio 2014

La “lunga notte” della famiglia Aldrovandi non finisce mai. Anche oggi, anche in questi giorni, il dolore si rinnova insieme all’indignazione. Lo sdegno per uno Stato pavido, ambiguo, prende il sopravvento. Il calendario impazzisce e salta all’alba di cinque anni fa, quando gli occhi del loro ragazzo Federico, diciotto anni e un futuro davanti, fissano per l’ultima volta il cielo di Ferrara. Federico muore nello squallore di un parco di periferia. Ammazzato di botte. Cuore e polmoni compressi dal peso di chi gli spinge faccia e torace sulla terra. “Bastonato di brutto”. Con tanta, crudele forza che due manganelli, gli sfollagente, quelli lunghi, neri e duri, si rompono sulle sue ossa.

Il padre: “L’ultima violenza inflitta a mio figlio”
A picchiarlo quattro poliziotti. Tre uomini e una donna. Li hanno indagati, processati, condannati per omicidio colposo e eccesso colposo nell’uso delle armi. Ora, scontata la pena, in buona parte sfoltita grazie a sconti e indulti, tornano in servizio. Tesserino in tasca, pistola nel fodero, di nuovo con la divisa addosso a servire lo Stato. Monica Segatto, Paolo Forlani, Enzo Pontani, Luca Pollastri, agenti delle volanti “Alfa 2” e “Alfa 3”presenti quella malanotte del 25 settembre 2005, quando Federico urla inutilmente “basta” e implora “aiuto”, sono tornati al loro lavoro. Non a Ferrara, fa sapere il Dipartimento della polizia di Stato, e neppure in altre città dell’Emilia Romagna. Ma in questure diverse. Uno schiaffo in faccia a Lino Aldrovandi e Patrizia Moretti, i genitori di Federico. “Signor Pontani – ha scritto in una lettera su Ar ticolo21.org papà Lino rivolgendosi a uno dei poliziotti condannati – mi permetta di dirle che sia a lei che ai suoi tre colleghi, non vorrei mai più vedere una divisa così importante e preziosa addosso, per quello che dovrebbe rappresentare per tutti i cittadini di questo Stato: la legge”.

La madre: “Così vince la cultura dell’impunità”
Patrizia Moretti vive in un dolore perenne, ma non è una donna sconfitta. Le lacrime le segnano il viso ogni volta che pronuncia il nome di Federico, ma lei ha imparato a ricacciarle in gola per continuare a riflettere e lottare. “Quelle persone io non voglio più vederle in polizia. Possono offendermi nei loro blog, come hanno fatto. Ma loro hanno distrutto la vita di un ragazzo di 18 anni”. Ti fissa bene negli occhi, Patrizia, perché sa che sta per proporre un pensiero grave: “La giustizia, quella con la ‘G’ maiuscola, ci ha dato ragione, quindi la democrazia, con tutti i suoi difetti, funziona. Ma poi, di fronte alla notizia che i quattro tornano in servizio, pronti a rappresentare di nuovo la legge, ti accorgi che c’è un’altra faccia dello Stato. Quella debole, ambigua, che cede a pressioni di un potere altro, incontrollabile dal normale cittadino con i normali strumenti della democrazia. È il muro di acciaio contro il quale ci siamo scontrati in questi anni. È la cultura dell’impunità che abbiamo incontrato. Le ricordo bene le pressioni, i depistaggi, le offese alla memoria di Federico bollato come un tossico. Le manifestazioni sotto il mio ufficio”. “Faccia da culo, falsa e ipocrita”, le ha scritto Paolo Forlani su Facebook. Lino Aldrovandi, Patrizia Moretti e il loro infaticabile avvocato, Fabio Anselmo, hanno chiesto di poter consultare tutti gli atti. Accesso negato, è stata la risposta. Le regole della burocrazia sono crudeli, i sentimenti offesi e le vite lacerate contano zero. Ai quattro poliziotti è stata inflitta la sanzione più dura, informano dal Dipartimento della polizia di Stato, la sospensione di sei mesi dal servizio, dopo c’è solo la destituzione. Ed è quindi “naturale” che, scontata la pena, sei mesi di detenzione, visto che tre anni sono stati condonati grazie all’indulto, tornino in servizio. Chi ha deciso di fermarsi un attimo prima della decisione più grave, l’espulsione dalla polizia? Le commissioni disciplinari, composte da funzionari di polizia e rappresentanti dei sindacati, delle questure dove nel frattempo i poliziotti erano stati trasferiti. Un guazzabuglio di regole, commissioni, pareri, dentro il quale precipita l’immagine della polizia e la credibilità dello Stato.

Nessuno avvisò il magistrato di turno

Perché “il caso Aldrovandi” non è una faccenda privata, la tragedia di un ragazzo morto e della sua famiglia. No. Quello che è successo all’alba di un settembre ferrarese di cinque anni fa, interroga lo Stato e la qualità della democrazia del nostro Paese. Una storia che parla di violenze di un corpo di polizia, di depistaggi, di tentativi di deviare il corso della giustizia e l’accertamento della verità. “Abbiamo avuto una lotta di mezz’ora con questo. Lo abbiamo bastonato di brutto. È proprio matto”: parole a caldo di uno dei poliziotti condannati. Poi smentite nel corso del processo con maldestri tentativi di spiegare che “quello era il linguaggio”. Federico urlava e si dimenava perché in preda a “excited delirium syndrome”, la formula magica che doveva giustificare il pestaggio. Federico tossico abituale, insisteranno i poliziotti, “eroinomane” dirà l’impietoso onorevole Carlo Giovanardi. Le perizie si incaricheranno di dimostrare il contrario. Federico urlava perché picchiato. Schiacciato sull’asfalto, a terra, ormai morto, ma nessuno avvisa il magistrato di turno. La legge. Tutto lascia pensare, si legge nella sentenza di primo grado, “che quella presenza sul posto non fosse affatto gradita”. Sul “posto”, invece, arrivano una quindicina tra funzionari e dirigenti della Questura di Ferrara. Federico è ancora a terra, la sua famiglia non viene informata se non ore dopo, mentre decine di agenti bussano alle porte delle case vicine per le prime indagini.

Il testimone: “Sono venuti a pararsi il culo”
“Sono venuti a pararsi il culo”, dirà una testimone. E i manganelli sequestrati cinque mesi dopo, “a genuinità dell’indagine inevitabilmente compromessa”. La volante che Federico avrebbe danneggiato con pugni e calci, invece, non viene mai sequestrata. Quante stranezze e quanta crudeltà. Il cellulare di Federico che squilla, un poliziotto che risponde dopo minuti interminabili e solo dopo essere stato autorizzato da un funzionario. È Lino, il padre. Vuole notizie del figlio. Gli chiedono i dati anagrafici del ragazzo. Poi troncano: “Stiamo effettuando degli accertamenti, le farò sapere, devo interrompere la comunicazione”. Federico era già morto. E questo, in un mare di bugie e depistaggi, era l’unica, tragica verità.


Enrico Fierro (Il Fatto Quotidiano, 26 gennaio 2014)


 

Aldrovandi, poliziotti condannati tornano in servizio. Silenzio dal Viminale

 

Stanno tornando in servizio i quattro agenti che hanno ucciso suo figlio e lei, Patrizia Moretti, la madre di Federico Aldrovandi, non sa nemmeno il perché. I vertici della polizia hanno negato al suo avvocato l’accesso agli atti per conoscere le motivazioni dei provvedimenti disciplinari che hanno inflitto sei mesi di sospensione dal servizio per i quattro poliziotti pregiudicati. “Perché, ci hanno detto che ai sensi di legge non siamo ‘diretti interessati”. Dopo i sei mesi di detenzione e l’uguale periodo di sospensione due di loro – Monica Segatto e Luca Pollastri – sono già rientrati in servizio, scaduto il tempo dei mesi di sospensione decisi dalla disciplinare. Un terzo, Paolo Forlani, è stato reintegrato ma non tornerà per il momento in servizio, perché da tempo in cura per una “nevrosi reattiva”, dovuta “alle vicende del processo e a tutto quello che ha vissuto – come spiega il suo legale Gabriele Bordoni -, con grande dolore, anche per la morte del ragazzo”. Enzo Pontani dovrebbe ritornare in servizio a breve (per lui i tempi iniziano a decorrere un mese dopo rispetto ai colleghi per via del diverso iter giudiziario, ‘rallentato’ a causa di un difetto di notifica).

E la madre di Federico si sente “umiliata, mortificata”. Vuoi perché si sarebbe aspettata una chiamata da parte della Polizia o del ministero dell’Interno, vuoi perché “nonostante tutta questa lotta basata su un’esigenza di giustizia per cercare di cambiare il mondo, ti accorgi che le cose non cambiano. Arrivano la manifestazioni di vicinanza e di solidarietà dei politici ma non cambia nulla”. Ultima in ordine di tempo fu la Cancellieri, allora al Viminale, a promettere “pene esemplari” contro “le mele marce” all’interno della polizia. “Si era in parte impegnata a seguire attentamente la vicenda, poi ha cambiato ministero. Il problema è che cambia politico e non c’è più modo di proseguire il dialogo e non hai più un interlocutore”.

Prima di lei lunga è stata la schiera di politici, ministri, Presidenti della Camera e sottosegretari che hanno ricevuto lei e suo marito Lino Aldrovandi. Da Bertinotti ad Amato, da Manconi a Manganelli. Alle parole però non seguirono i fatti. E nemmeno le parole sono arrivate in questi otto anni (Federico morì il 25 settembre del 2005) dai quattro agenti, che non hanno mai cercato di contattarla: “Mai, mai assolutamente”. Quanto al fatto che non sia possibile la destituzione dalla polizia per condanne per reati colposi, la madre di Federico ribadisce quanto lei e il padre, Lino Aldrovandi, hanno sempre sostenuto: “in tutte le sentenze che si sono succedute, in particolare la prima, hanno sancito che non è stato possibile arrivare ad una pena maggiore a causa degli insabbiamenti dei colleghi. Io ho letto il regolamento della polizia – rimarca -: la radiazione (destituzione, ndr) anche è prevista per il disonore alla divisa. E questo per me è alto tradimento. Basta leggerle le cose, basta volerle applicare, per me gli appigli ci sono. Ma forse non vogliono farlo”. “Qui non ci siamo solo noi – è la sua conclusione – ma è una questione che riguarda tutti, riguarda quello che decide di fare una istituzione di fronte ad una condanna per omicidio”.

Ora, a conti fatti, con il reintegro dei poliziotti, Moretti chiede “che almeno io non debba più vederli, che quelle persone non possano più salire sopra una volante”. Perché “anche loro, come Federico e per motivi opposti, sono diventati un simbolo. Il simbolo dell’impunità”.


Marco Zavagli (ilfattoquotidiano.it, 23 gennaio 2014)




 




Comments:

Commenti
Cerca RSS
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."